Gruppo GLI e GLO

Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.)

Si riunisce in composizione allargata per l’assolvimento di alcune funzioni stabilite dalla Direttiva Ministeriale del 27.12.2012

Protocollo di accoglienza alunni stranieri 

Funzioni G.L.I.:

1.rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) presenti nella scuola;

2.raccolta e documentazione degli interventi didattico ‐ educativi già posti in essere e predisposizione di ulteriori piani di intervento;

3.focus/confronto sui casi, consulenza e supporto sulle strategie e sulle metodologie di gestione dei singoli alunni e delle classi;

4.rilevazione, monitoraggio e valutazione del grado di inclusività della scuola;

5.raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi;

6. proposta di organico sostegno e ripartizione delle ore attribuite alla scuola dal Gruppo H Provinciale

7. elaborazione di una proposta di Piano Annuale dell’Inclusione riferito a tutti gli alunni con B.E.S., da redigere entro il mese di giugno di ogni anno scolastico

 

Gruppo di Lavoro Operativo (G.L.O.)

Il gruppo di lavoro, a cui ora il Decreto 66/17 attribuisce la denominazione di GLO, è composto:

  • dal Consiglio di Classe – “con la partecipazione dei genitori, o di chi esercita la responsabilità
    genitoriale” (il virgolettato fa riferimento diretto al modificato articolo 15 della legge 104/92);
  • con la partecipazione “delle figure professionali specifiche interne ed esterne all’istituzione scolastica che interagiscono con la classe”;
  •  “con il necessario supporto dell’unità di valutazione multidisciplinare” dell’ASL;
  •  nelle sole scuole secondarie di secondo grado, “è assicurata la partecipazione attiva degli studenti con disabilità”.

Le funzioni di Presidente spettano al Dirigente scolastico, che esercita potere di delegare funzione. In questo caso, per l’anno in corso, al Referente per il Sostegno, l’ins. Francesca Recchi.
La denominazione di Gruppo di Lavoro Operativo segnala l’autonomia di questo organo dalle istituzioni da cui trae le proprie componenti, rimarcandone la pariteticità nella partecipazione: scuola, famiglia, profili professionali sanitari, studente disabile (nella scuola secondaria di secondo grado), Ente territoriale.

Il GLO svolge le seguenti funzioni:

  •  definizione del PEI
  •  verifica del processo d’inclusione
  •  proposta della quantificazione delle ore di sostegno e delle altre misure di sostegno (presenza e ore dell’AEC, ecc.), tenuto conto del Profilo di Funzionamento