ISTITUTO COMPRENSIVO SCHWEITZER
FAQ – Domande frequenti sulla Scuola Secondaria di I grado
Come si accede al modulo di iscrizione online?
Per accedere al modulo di domanda di iscrizione nella pagina www.iscrizioni.istruzione.it , occorre cliccare sul pulsante “Accedi al servizio” ed inserire nello spazio “Login” il nome utente, ricevuto con la registrazione, e la password scelta.
E’ possibile visitare la scuola?
Con nostro dispiacere non è possibile. In seguito all’epidemia da Coronavirus si è deciso di non far accedere ai locali della scuola, per garantire l’igienizzazione degli stessi. Sull’home page del sito www.comprensivoschweitzer.edu.it è visibile un tour virtuale della scuola secondaria.
Quali corsi sono attivi?
Sono previste sezioni con il bilinguismo e l’inglese potenziato ( 2 ore di francese o spagnolo + 5 ore di inglese) e sezioni con il bilinguismo ordinamentale (2 ore di spagnolo + 3 ore di inglese a settimana lunga).
Quali seconde lingue si studiano?
Francese o Spagnolo
Qual è il tempo scuola?
Sono previsti due modelli di articolazione oraria:
– settimana lunga dal lunedì al sabato ore 8.00 – 13.00
– settimana corta dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 14.00
In quali giorni si svolge il potenziamento di inglese nelle sezioni con l’inglese potenziato?
Come scelta istituzionale,l’inglese potenziato si svolge al martedì e al giovedì dalle 14.00 alle 15.00.
È possibile scegliere la sezione con il bilinguismo ordinamentale?
Certo, cliccando sull’opzione “2 ore di spagnolo + 3 ore di inglese”
Gli insegnanti in servizio assicurano stabilità?
I docenti in servizio sono per la maggior parte stabili, DI RUOLO (con contratti a Tempo Indeterminato), per cui garantiscono una continuità educativa.
E’ possibile scegliere la settimana corta senza l’ Inglese potenziato?
Si, esprimendo tale scelta nel modulo dell’iscrizione nell’apposito spazio lasciato alle famiglie, tenendo presente che l’inglese potenziato si aggiunge sempre alla seconda lingua (francese o spagnolo).
È possibile chiedere l’esonero dalla religione cattolica?
Sì. Qualora le ore di lezione siano la 1^ o la 6^, in base alle esigenze di servizio, si potrà anche richiedere l’uscita anticipata o l’entrata posticipata, fermo restando che, nell’eventualità in cui non sia possibile personalizzare in tal modo l’orario, si potrà optare per l’attività alternativa. Ovviamente, non avvalersi dello studio della religione cattolica non da’ il diritto automatico di entrata posticipata o uscita anticipata.
Si può chiedere di voler essere inseriti nella stessa classe di un/a compagno/a?
Sì.
Mio figlio è BES/DSA devo segnalarlo nella domanda di iscrizione? Sono previsti interventi e percorsi didattici mirati?
L’Istituto riceve dalla Scuola Primaria tutti i fascicoli personali e gli incartamenti dell’allievo, per cui non occorre fare segnalazioni specifiche nel caso di passaggio interno. Ci sono, inoltre, continui confronti interni tra i docenti della primaria e quelli della secondaria. Se uno studente proviene da un altro Istituto scolastico è meglio cliccare sull’apposita voce e, ad iscrizione avvenuta, provvedere a depositare in segreteria la relazione/diagnosi affinché gli insegnanti ne prendano visione il prima possibile. Si stabiliranno confronti con i docenti della scuola di provenienza per poter mettere in campo tutti gli interventi necessari al fine di garantire il successo formativo dell’allievo.
Si svolgeranno progetti e corsi durante l’anno scolastico?
Certo. Si svolgeranno progetti di ampliamento formativo a costo zero per le famiglie. Solo per le certificazioni linguistiche le famiglie dovranno versare una quota che sarà inviata all’Ente certificatore.
Quali progetti si prevedono?
Potenziamento di italiano- potenziamento di matematica – logica- coding- giornalino scolastico- blog- olimpiadi della lingua italiana- certificazioni linguistiche – progetti creativi di arte, lettura e scrittura- progetti di inclusione.
Per qualsiasi ulteriori chiarimento è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Istituto al tel. 0875712820